Strategia di content marketing

Nel precedente articolo, ho parlato di Content Marketing, una tecnica utilizzata da aziende e professionisti per attirare l’attenzione del pubblico attraverso la realizzazione e diffusione di contenuti coinvolgenti e di qualità. L’intento, ovviamente, è quello di valorizzare la propria competenza nel settore di riferimento e ottenere più conversioni e maggiori guadagni.

Si tratta, quindi, solo di realizzare contenuti accattivanti e di valore?

Se così fosse, allora basterebbe assumere scrittori, bravi romanzieri, sceneggiatori e affidare loro le sorti comunicative del proprio brand.

Ma così non è!

Allora, cosa differenzia un’ottima scrittura creativa, fatta di enfasi, estro, fantasia, dal Content Marketing?

Il mettere in atto una serie di azioni che rappresentano i 5 fondamenti di una Strategia di Content Marketing, ovvero:

  • definire degli obiettivi;
  • eseguire ricerche di mercato;
  • identificare il target di riferimento;
  • scegliere i canali adatti alla diffusione dei propri contenuti;
  • studiare i dati forniti dagli strumenti di web analytics.

Con me ha funzionato, tu prova a metterli in pratica e, se non ti danno i frutti sperati o non riesci ad applicarli, contattami pure, ne parleremo e troveremo insieme la giusta soluzione.

Definire gli obiettivi della Strategia di Content Marketing

Il primo passo per definire gli obiettivi della Strategia di Content Marketing è quello di ragionare su alcuni quesiti:

  • cosa voglio promuovere?
  • come e a chi voglio veicolare i miei contenuti?
  • quali sono i miei competitor?
  • come posso proporre il mio prodotto o servizio in modo diverso da loro?
  • che immagine voglio dare della mia azienda?
  • quali sono i bisogni dei miei clienti?

Queste sono solo alcune delle domande che ti permettono di individuare i punti fondamentali su cui dovrebbero concentrarsi i tuoi sforzi. Rispondere a questi quesiti, ti darà consapevolezza di quali sono i punti di forza e i punti di debolezza della tua attività, quali e quante sono le persone da coinvolgere nel tuo progetto, quali sono gli strumenti necessari per la buona riuscita della tua strategia. Le domande più importanti sono quelle che si riferiscono alla percezione dell’azienda e alle azioni da mettere in campo in risposta alle necessità dei tuoi clienti; è per loro che lavori ed è sulle loro esigenze che ti dovrai concentrare. Una volta definiti i tuoi obiettivi, un altro passaggio fondamentale è assicurarsi che rispettino le seguenti cinque caratteristiche e che, quindi, siano:

  • specifici – devono essere chiari, ben definiti e comprensibili;
  • misurabili – devi avere indicatori oggettivi che ti permettano di capire se stai raggiungendo quanto prefissato;
  • realizzabili – non porti traguardi estremamente difficili da raggiungere e devi avere le risorse sufficienti per realizzarli;
  • rilevanti – devono costituire valore aggiunto per la tua attività;
  • limitati nel tempo – devi fissare una dead line, non puoi protrarli troppo nel tempo.

Ricorda, infine, che non puoi realizzare tutto in una sola volta, scegli, ad esempio, non più di tre obiettivi, tra i più importanti, e concentrati su quelli. Questi devono diventare il punto centrale della tua strategia.

Eseguire ricerche di mercato

Eseguire ricerche di mercato è un processo che ti permette di raccogliere, registrare e analizzare dati qualitativi e quantitativi sulle caratteristiche del tuo mercato di riferimento. Utilizzando studi di fattibilità, valutazioni pubblicitarie, sondaggi sulla soddisfazione dei clienti, studi di tracciamento, avrai la possibilità di mettere la tua impresa sulla strada giusta e di cercare opportunità sempre nuove. Ecco alcuni vantaggi associati ad una ricerca di mercato:

  • ottenere maggiori informazioni sulla concorrenza;
  • scoprire chi è il tuo pubblico target;
  • conoscere le opinioni, i bisogni e i desideri dei consumatori;
  • comprendere le variabili di mercato;
  • identificare nuove opportunità di business.

Dopo averla finalizzata, potrai creare un piano di marketing sfruttando tutte le informazioni che hai raccolto.

Identificare il target di riferimento

Lo scopo della tua Strategia di Content Marketing è, ovviamente, quello di raggiungere nuovi clienti e di fornire loro un valore aggiunto. Per farlo, bisogna sapere bene a chi rivolgersi e che cos’è incentivante, stuzzicante e vantaggioso per quel target di riferimento. La maggior parte degli esperti di marketing definisce un target in base ai seguenti criteri di segmentazione del mercato:

  • geografico – si basa sulla geolocalizzazione degli utenti, tenendo in considerazione, ad esempio, il luogo di residenza, il luogo dove lavorano, il clima della zona;
  • demografico – basato su variabili quali l’età, il sesso, lo stato sociale, il livello d’istruzione, il tipo di occupazione, il livello di reddito;
  • psicografico – incentrato su stile di vita, personalità, valori, abitudini nel tempo libero;
  • comportamentale – tiene in considerazione la conoscenza che i clienti hanno del prodotto in esame, del loro atteggiamento verso di questo, dell’uso che ne fanno.

Scegliere i canali adatti alla Strategia di Content Marketing

Quando gli obiettivi di content marketing sono stati fissati e hai individuato l’audience a cui ti vuoi rivolgere, è il momento di scegliere i canali di diffusione dei contenuti più adatti da utilizzare per una comunicazione interessante e coinvolgente.

Il Content marketing fornisce un lungo elenco di strumenti tra cui scegliere, eccone alcuni:

  • blog;
  • social media;
  • newsletter;
  • e-book;
  • infografiche;
  • webinar.

A seconda di cosa e con chi vuoi comunicare nonché dello stile di comunicazione che desideri adottare, potrai decidere anche quali piattaforme, forum o portali web utilizzare.

Studiare i dati forniti dagli strumenti di web analytics

Il tipo di indicatori utilizzati nello studio dei dati forniti dagli strumenti di web analytics dipende dagli obiettivi che ti sei prefissato quando hai iniziato a creare la strategia di content marketing. I parametri di base che si possono usare sono:

  • numero di utenti nuovi e di ritorno;
  • numero di visite;
  • tempo trascorso sul sito web;
  • commenti ricevuti, sia positivi sia negativi;
  • condivisione di contenuti sui social media;
  • numero di conversioni;
  • numero dei download effettuati.

E’ possibile raccogliere direttamente alcuni dei dati necessari per misurare gli effetti del content marketing attraverso i dati sulle vendite dell’azienda, da quelli sulle iscrizioni alle newsletter o dai report che sintetizzano il numero di contatti registrati.
Gli altri possono essere raccolti con diversi tipi di strumenti disponibili gratuitamente o a pagamento come Google Analytics, Bitly, Matomo, Amplitude, Mixpanel, monitoraggio Social media.

Conclusione

Il content marketing sviluppa consapevolezza nel cliente, genera lead e aumenta le conversioni. In qualsiasi strategia di content marketing, sia online sia offline, i contenuti sono, ormai, diventati una parte fondamentale, perché hanno il grande potere di mettere in evidenza e far aumentare l’efficacia della tua attività. Una campagna di content marketing ben eseguita e che nasca da un’attenta strategia può rappresentare il punto di svolta per rendere efficaci tutti gli sforzi che hai messo in atto per donare un futuro forte e concreto alla tua impresa.